PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
Un Piano a valenza pluriennale che indirizza concretamente l’attività di tutta l’Amministrazione, con azioni già finanziate che saranno prese in carico dalle singole Direzioni del Ministero per l’attuazione.
Il Piano contribuisce a “catalizzare” l’impiego di più fonti di risorse a favore dell’innovazione digitale, a partire dai Fondi Strutturali Europei (PON Istruzione 2014-2020) e dai fondi della legge 107/2015 (La Buona Scuola).
Le azioni previste si articolano nei quattro ambiti fondamentali:
strumenti, competenze, contenuti, formazione e accompagnamento.
STRUMENTI
Sono le condizioni che abilitano le opportunità della società dell’informazione e mettono le scuole nelle condizioni di praticarle (accesso, qualità degli spazi e degli ambienti di apprendimento, identità digitale e amministrazione digitale)
- accesso: favorire l’accesso e la connessione attraverso fibra ottica, connettività e cablaggio interno delle scuole
- spazi e ambienti di apprendimento: coniugare la crescente disponibilità di tecnologie a competenze abilitanti. Creare ambienti di apprendimento che facilitino apprendimenti attivi e laboratoriali. Sviluppare nuovi modelli di interazione didattica che utilizzino la tecnologia
- amministrazione digitale: gestione dell’organizzazione scolastica e rafforzamento di servizi digitali innovativi sul territorio
- identità digitale: dare un profilo digitale ad ogni persona della scuola
COMPETENZE E CONTENUTI
- competenze degli studenti: rafforzare le competenze relative alla comprensione e alla produzione di contenuti complessi e articolati, anche all’interno dell’universo comunicativo digitale; potenziare l’alfabetizzazione informativa e digitale; valutare attentamente il ruolo dell’informazione e dei dati nello sviluppo di una società interconnessa basata sulle conoscenze e sull’informazione; costruire rapporti tra creatività digitale, impresa e mondo del lavoro; introdurre al pensiero logico e computazionale e familiarizzare con gli aspetti operativi delle tecnologie informatiche; portare ad essere utenti consapevoli di ambienti e strumenti digitali, ma anche produttori, creatori, progettisti. I docenti in questo processo sono facilitatori di percorsi didattici innovativi.
- digitale, imprenditorialità e lavoro: sviluppo di competenze trasversali: problem solving, pensiero laterale e capacità di apprendere.
- contenuti digitali: creare le giuste condizioni, sia tecniche che di accesso, per cui i contenuti digitali passino da eccezione a regola nella scuola; realizzazione di archivi digitali scolastici
ACCOMPAGNAMENTO
L’azione di accompagnamento secondo il PNSD si attua attraverso la nomina di un Animatore Digitale in ogni Istituto, la formazione interna, il coinvolgimento della comunità scolastica, la creazione di soluzioni innovative
ATTUAZIONE DEL PNSD NELLA NOSTRA SCUOLA
L’Animatore Digitale è un docente che, insieme al Dirigente Scolastico e al Direttore Amministrativo, avrà il compito di coordinare la diffusione dell’innovazione digitale nell’ambito delle azioni previste dal PTOF
e le attività del Piano Nazionale Scuola Digitale.
Individuato dal Dirigente Scolastico di ogni Istituto è fruitore di una formazione specifica affinché possa
(rif. Prot. N° 17791 del 19/11/2015) “favorire il processo di digitalizzazione delle scuole nonché diffondere le politiche legate all'innovazione didattica attraverso azioni di accompagnamento e di sostegno sul territorio del piano PNSD”.
Si tratta quindi di una figura di sistema, Il suo profilo (cfr. Azione #28 del PNSD)è rivolto a:
- FORMAZIONE INTERNA: stimolare la formazione interna alla scuola SUI TEMI del PNSD, attraverso l’organizzazione e la coordinazione di laboratori formativi favorendo l’animazione e la partecipazione di tutta la comunità scolastica .
- COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITÀ SCOLASTICA: favorire la partecipazione e stimolare il protagonismo degli studenti nell’organizzazione di workshop e altre attività, anche strutturate, sui temi del PNSD, anche aprendo i momenti formativi alle famiglie e ad altri attori del territorio, per la realizzazione di una cultura digitale condivisa.
- CREAZIONE DI SOLUZIONI INNOVATIVE: individuare soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere all’interno degli ambienti della scuola (es. uso di particolari strumenti per la didattica di cui la scuola si è dotata; la pratica di una metodologia comune; informazione su innovazioni esistenti in altre scuole, condivisione dei materiali all’interno della scuola
PROGETTO D' INTERVENTO ANNO SCOLASTICO 2019-2020

Secondo la legge 107/2015 a cominciare dall’anno 2016 le scuole devono inserire nel loro Piano Triennale dell’Offerta Formativa azioni in linea con il Piano Nazionale Scuola Digitale ‘al fine di sviluppare e di migliorare le competenze digitali degli studenti e di rendere la tecnologia digitale uno strumento didattico di costruzione delle competenze in generale’ (cfr. L. 107 del 13/7/2015).
Il Piano prevede tre linee di attività riguardanti:
- miglioramento dotazioni hardware
- attività didattiche
- formazione degli insegnanti.
Ognuna di esse prevede finanziamenti, mediante bando di progetti a cui le scuole possono aderire.
Il comma 58 della Legge 107/15 definisce gli obiettivi strategici del PNSD:
- realizzazione di attività volte allo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
- potenziamento degli strumenti didattici e laboratoriali necessari a migliorare la formazione e i processi di innovazione delle istituzioni scolastiche
- adozione di strumenti organizzativi e tecnologici per favorire la governance, la trasparenza e la condivisione di dati nonché lo scambio di informazioni
- formazione dei docenti
- potenziamento delle infrastrutture di rete con particolare riferimento alla connettività nelle scuole;
- definizione dei criteri e delle finalità per l'adozione di testi didattici in formato digitale e per la produzione e la diffusione di opere e materiali per la didattica, anche prodotti autonomamente dagli istituti scolastici.
L’Animatore Digitale è un docente che, insieme al Dirigente Scolastico e al Direttore Amministrativo, avrà il compito di coordinare l’innovazione digitale nell’ambito delle azioni previste dal PTOF e le attività previste dal Piano Nazionale Scuola Digitale.
Sarà affiancato in particolare da gruppi di lavoro, operatori della scuola, soggetti anche esterni alla scuola, che possono contribuire alla realizzazione degli obiettivi del PNSD. Inoltre l’Animatore potrà coordinarsi con altri animatori digitali del territorio in specifici gruppi di lavoro.
Il progetto presentato intende realizzare alcuni obiettivi del PTOF, contribuendo al piano di miglioramento soprattutto negli aspetti riguardanti l’evoluzione degli ambienti di apprendimento, la formazione degli insegnanti sull’uso delle nuove tecnologie a sostegno della didattica e l’ampliamento dell’offerta formativa) e alla realizzazione, da parte dell’Animatore Digitale, di azioni coerenti con il PNSD.
Come previsto dal PNSD, la figura dell’Animatore Digitale opera in tre ambiti:
- la formazione interna rivolta ai docenti;
- il coinvolgimento della comunità scolastica (favorire la partecipazione e stimolare il protagonismo degli studenti nell’organizzazione di workshop e altre attività, anche strutturate, sui temi del PNSD);
- l’individuazione di soluzione innovative (individuare soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere all’interno della scuola: uso di particolari strumenti per la didattica di cui la scuola si è dotata, pratica di una metodologia comune...).
L’animatore digitale collabora, per la realizzazione degli obiettivi, con il Team per l’innovazione, composto da due docenti dell’istituto e da due componenti del personale ATA
Si indicano di seguito gli indirizzi operativi del progetto nei tre ambiti sopra elencati.
FORMAZIONE INTERNA
- Formazione specifica dell’Animatore Digitale.
- Formazione specifica del Team Digitale.
- Formazione del personale amministrativo e tecnico per l’innovazione digitale nell’amministrazione.
- Partecipazione a community in rete con altri animatori https://miur.wetipp.com
- Formazione base e supporto ai docenti per l’uso degli strumenti tecnologici già presenti a scuola e sui programmi per LIM anche Open source (da definire in base alle richieste)
- Formazione per i docenti sull’uso di Programmi di utilità e on- line free per la creazione di mappe concettuali (Xmind,Cmap, ...)
- Organizzazione e formazione per i docenti sull’utilizzo del coding nella didattica e lo sviluppo del pensiero computazionale
- Formazione sull’uso di applicazioni utili per l’inclusione scolastica, aperta a docenti, studenti e genitori.
- Monitoraggio attività e rilevazione del livello di competenze digitali acquisite.
- Azione di segnalazione di eventi/opportunità formative in ambito digitale.
- Partecipazione a bandi nazionali, europei ed internazionali riguardanti la diffusione del digitale a scuola e le azioni del PSND.
COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITA’ SCOLASTICA
- Creazione di un gruppo di lavoro costituito dal dirigente, dall’animatore digitale, dal DSGA e da un team, oltre a chi si rende disponibile a condividere esperienze e competenze.
- Coordinamento con le figure di sistema.
- Adeguamento del sito internet della scuola.
- Creazione di uno spazio nel sito istituzionale della scuola dedicato al PNSD per informare sul piano e sulle iniziative della scuola e che garantisca una comunicazione efficace basata su condivisione, collaborazione, interazione, confronto.
- Raccolta e pubblicizzazione sul sito della scuola delle attività svolte nella scuola in formato multimediale
- Elaborazione di lavori con il coinvolgimento della comunità (famiglie, associazioni, ecc.).
- Organizzazione di Laboratori Formativi aperti a studenti/docenti/famiglie in orario extra-scolastico.
- Realizzazione di eventi aperti al territorio, con particolare riferimento ai genitori e agli alunni sui temi del PNSD (cittadinanza digitale, sicurezza, privacy, uso dei social network,educazione ai media, )
- Segnalazioni di bandi e opportunità formative in ambito digitale
- Partecipazione a bandi nazionali, europei ed internazionali anche attraverso accordi di rete con altre istituzioni scolastiche / Enti / Associazioni / Università
CREAZIONI DI SOLUZIONI INNOVATIVE
- Ricognizione della dotazione tecnologica di Istituto e sua eventuale implementazione anche con l’accesso ai fondi PON-FESR.
- Regolamentazione dell’uso di tutte le attrezzature della scuola (aula informatica, LIM, computer portatili, videoproiettori, ecc.).
- Revisione, integrazione, potenziamento della rete wifi di Istituto.
- Verifica funzionalità e installazione di software autore open source nelle LIM della scuola.
- Aggiornamento dei curricola verticali per la costruzione di competenze digitali.
- Coordinamento delle iniziative digitali per l’inclusione.
- Sperimentazione nuove metodologie.
- Sostegno alla produzione e diffusione di materiale didattico digitale autoprodotto dai docenti
- Uso di Internet per la ricerca di informazioni, soluzioni e/o approfondimenti
- Sperimentazione di percorsi didattici basati sull’utilizzo di dispositivi individuali –BYOD
- Sperimentazione delle nuove metodologie didattiche Flipped Classroom, , BYOD e di tecniche di apprendimento digitale cooperativo.
- Supporto allo sviluppo del processo di digitalizzazione amministrativa della scuola, in collaborazione con il personale ATA e il DSGA.
RISULTATI ATTESI
Le ricadute del piano, sicuramente positive, potranno, valutate a lungo temine, saranno:
- Miglioramento della didattica e del profitto degli studenti.
- Innalzamento delle competenze digitali degli studenti e dei docenti.
- Percorsi personalizzati per gli studenti.
- Incremento della Collaborazione tra i docenti per lo scambio di esperienze.
- Ruolo degli studenti più attivo e collaborativo al loro apprendimento e alla loro crescita.
- Creazione di un sistema che dia la giusta collocazione all’autonomia scolastica: collaborativa e partecipata.
- Gli studenti matureranno non semplici conoscenze, ma competenze. Impareranno, non un sapere astratto e teorico ma un sapere concreto, un saper fare.
- Miglioramento dell’organizzazione della scuola e del sistema scolastico nel suo complesso.
Per il corrente anno scolastico l’azione dell’ Animatori Digitali sarà rivolto a:
- Formazione docenti:
- Formazione in itinere sull’utilizzo del registro elettronico per la durata dell’intero anno scolastico, prioritariamente per i docenti di scuola primaria ma anche per gli altri docenti dell’Istituto comprensivo F. De Andre’
L’animatore digitale svolgerà anche un corso di formazione rivolto ai genitori dell’Istituto Comprensivo .
Per le successive annualità si terrà conto dei bisogni formativi emersi dai monitoraggi che verranno effettuati a conclusione di ciascun anno scolastico
ORGANIZZAZIONE E COORDINAMENTO
ORGANIZZAZIONE E COORDINAMENTO
|
DIRIGENTE SCOLASTICO: Prof.ssa Russo Venera Eleonora
|
DSGA: Marino Giovanni (f.f.)
|
ANIMATORE DIGITALE
|
TEAM INNOVAZIONE
|
SOCCORSO TECNICO
|
ASSISTENTI AMMINISTRATIVI
|
Letizia Valerio
|
Battiato M. Gaetana
Basile Silvia
Pappalardo Mg
|
Dragonetto Roberto
(ATA)
|
· Barbagallo Teresa
|
PROGETTO D' INTERVENTO ANNO SCOLASTICO 2018-2019
Per il corrente anno scolastico l’azione #28 Animatori Digitali sarà rivolto a:
- Formazione docenti: gestione di piattaforme online (richiesto dai docenti)
- formazione assistenti amministrativi: supporto ai processi di digitalizzazione
Per le successive annualità si terrà conto dei bisogni formativi emersi dai monitoraggi che verranno effettuati a conclusione di ciascun anno scolastico.
AZIONE #24 I MIEI 10 LIBRI” ANNO SCOLASTICO 2017-2018

LIBRI ACQUISTATI
- AVVENTURE DI ALICE
- PER QUESTO MI CHIAMO GIOVANNI
- FAI BEI SOGNI
- LA PARANZA DEI BAMBINI
- PICCOLE DONNE
- STORIA DI UN GATTO
- IO NON HO PAURA
- BIANCA COME IL LATTE
- DIARIO DI UNA SCHIAPPA
- LE AVVENTURE DI PINOCCHIO
- PICCOLO PRINCIPE
- GOMORRA
- STORIA DI UNA GABBIANELLA
AZIONE #3 CANONE DI CONNETTIVITA' ” ANNO SCOLASTICO 2017-2018

E' STATA POTENZIATA LA RETE INTERNET DEL PLESSO CENTRALE DI VIA VERONICA
SPERIMENTAZIONE DIDATTICA AD SICILIA E BUONE PRATICHE

Clicca per approfondire.
GIUGNO 2017: “UN ANIMATORE DIGITALE IN OGNI SCUOLA” "BUONE PRATICHE"
Il progetto di formazione degli animatori digitali di tutte le scuole della Sicilia è stato coordinato dall’ Università di Palermo attraverso la Prof.ssa G. Cappello e M. Raneri. Al termine del percorso è stato proposto agli AD di fare una sperimentazione a breve termine per dare la possibilità di giungere a dei risultati “evidence-based “ da presentare a fine marzo 2017 nel corso del Convegno di chiusura del progetto.
Autorizzata da Dirigente Scolastico ho aderito all’ iniziativa coinvolgendo il team di innovazione e 80 alunni di scuola dell’infanzia e primaria nella realizzazione di “DIGITAL STORYTELLING…..DENTRO LA STORIA”
Il percorso è stato scelto tenendo conto delle diverse fasce di età e con le seguenti finalità
- Usare la narrazione come mezzo creato dalla mente per inquadrare gli eventi della realtà e spiegarli secondo una logica di senso.
- Rappresentare l’esperienza in varie forme (individuali o collettive) per connettere pensiero e cultura.
- Attraverso il racconto di una storia creare un “confronto dialogico”, attraverso un ricordo (quindi un feedback, un vissuto esperienziale) coinvolgendo una certa componente emotiva (sia essa positiva o negativa), che caratterizza la storia stessa.
- Sviluppare l’apprendimento attraverso riflessione dei contenuti della narrazione
- Le storie persuadono: divengono sempre, o quasi, mezzo di condivisione; permettono di dare interpretazione della realtà anche in forma autobiografica.
- Attraverso il “racconto di storie” si cercherà di “mettere ordine” e di dare un senso attivo alle caotiche esperienze quotidiane.
Abbiamo svolto il progetto in orario curriculare utilizzando piattaforme condivise , TOOL e software specifici per la realizzazione dei video , accuratamente scelti dalla sottoscritta a tutela della privacy per i bambini. L’input conclusivo di questo processo di ricerca-azione è stato un report che ho compilato accuratamente che ho fornito all’Osservatorio e all’USR-Sicilia.
Per la valutazione delle attività sperimentali sono stati proposti 4 strumenti da somministrare durante la sperimentazione.
- un questionario di monitoraggio: questo strumento da somministrare in itinere ha lo scopo di monitorare l’andamento delle attività rispetto alla qualità delle risorse e al clima di classe. E’ composto da 7 domande a risposta chiusa con scala Likert a 5 gradi. Per i bambini di età inferiore a 7/8 anni si è consigliato di realizzare un focus group piuttosto che somministrare il questionario.
- un questionario di gradimento: questo strumento da somministrare al termine dell’attività ha lo scopo di rilevare il grado di soddisfacimento degli studenti rispetto al percorso svolto. E’ costituito da 10 domande per ciascuna delle quali si chiede di aggiungere un commento libero. Per i bambini di età inferiore ai 7/8 anni si è consigliato di ricorrere ad un focus group da registrare e sintetizzare per riportarne gli esiti nel report di progetto.
- una rubric: questo strumento è stato somministrato al termine dell’attività con lo scopo di fornire dei criteri espliciti per la valutazione dei prodotti finali dell’attività.
- una scheda di documentazione del progetto (report): questo strumento è stato compilato al termine della sperimentazione con lo scopo di guidare i docenti nella rendicontazione dell’attività svolta, prestando particolare attenzione alle situazioni d’apprendimento più significative e alle principali criticità.
Successivamente è stata data la possibilità agli animatori digitali che erano entrati nella sperimentazione di presentare il lavoro della propria scuola come "BUONE PRATICHE" attraverso la compilazione di un abstract che è stato successivamente valutato selezionato dal CTS , ho aderito fornendo tutta la documentazione richiesta.
La nostra scuola è stata selezionata come “BUONA PRATICA” , e giorno 1 Aprile ho presentato “LA BUONA PRATICA “ della mia scuola in una delle sessioni parallele dell’ incontro conclusivo , della formazione AD Sicilia che si è svolto a Catania.
Le “BUONE PRATICHE” verranno inserite in una pubblicazione presso una casa editrice di rilevanza nazionale oltre che sul sito USR Sicilia dove sarà creato uno spazio dedicato.
12 DICEMBRE 2016: SI E' CONCLUSO IL "PROGETTO SPERIMENTALE DEL PNSD -SPERIMENTAZIONE DIDATTICA ANIMATORI DIGITALI" .
ALLA MANIFESTAZIONE , CHE SI E' TENUTA NEL PLESSO DI VIA CANTAGALLO, HANNO PARTECIPATO TUTTI GLI ALUNNI E LE INSEGNANTI DELLE CLASSI COINVOLTE NELLA SPERIMENTAZIONE, I GENITORI E IL DIRIGENTE SCOLASTICO PROF.SSA RUSSO VENERA ELEONORA CHE HA CONSEGNATO GLI ATTESTATI DI MERITO AI BAMBINI ENTUSIASTI DEL LAVORO SVOLTO.
PROGETTO DIGITAL STORYTELLING: "DENTRO LA STORIA"
ABSTRACT
Lo ‘storytelling’ è l’atto del narrare, una metodologia che usa la narrazione come mezzo per inquadrare gli eventi della realtà e spiegarli secondo una logica di senso. Attraverso il “racconto di storie” si “mette ordine” e si da un senso attivo alle nostre caotiche esperienze quotidiane. Lo storytelling, si ritrova nell’esperienza umana e si può rappresentare in varie forme (individuali o collettive) che connettono il pensiero ma anche la cultura. Le emozioni, attraverso la narrazione, hanno trovato il mezzo più efficace di espressione nei lavori che abbiamo portato a termine. Il nostro lavoro è stato realizzato nei diversi aspetti:
- Costruzione di storie narrate o ascoltate , dove i bambini sono entrati “dentro la storia” rappresentandola con i disegni drammatizzandola anche con un finale diverso .
- Costruzione di storie di Fantasia attraverso l’utilizzo di toll come “copione” delle sequenze temporali per essere trasformate poi in video con lo sfondo musicale e la drammatizzazione dei bambini.
- Costruzione di fatti contemporanei per ritrarre eventi reali , documentazioni, interviste, immagini, suoni.
- Costruzione di Photo story
Nel nostro lavoro abbiamo utilizzato gli strumenti per realizzare forme di comunicazioni efficaci: contenuti, emozioni, intenzionalità e contesti.
ALUNNI PARTECIPANTI
- A SCUOLA DELL' INFANZIA VILLAGGIO COSTANZO INS. SILVIA BASILE (TEAM DELL' INNOVAZIONE)
- CLASSE I A VILLAGGIO COSTANZO INS. LETIZIA VALERIO (ANIMATORE DIGITALE)
- CLASSE III A VIA VERONICA INS. CUTRONA LETIZIA
- CLASSE V B VIA DANTE ALIGHIERI INS. GAETANA MARIA BATTIATO (TEAM DELL' INNOVAZIONE)