Via Veronica, 63, 95025 Aci Sant'Antonio CT - Tel. 095/7891232 - Fax 095/7891026
Email: CTIC8AR00A@istruzione.it - PEC: CTIC8AR00A@pec.istruzione.it
C.F. 81005640875 - Codice Unico Fatturazione Elettronica
Il nostro Istituto adotta prassi consolidate e procedure formalizzate per assicurare a tutti gli alunni il diritto allo studio e ad essere accolti. Nella nostra scuola sono presenti 47 alunni diversamente abili in totale nei vari ordini di scuola e altri 61 alunni BES.
La nostra scuola è sensibile alle problematiche degli alunni diversamente abili e BES per i quali sono progettati e realizzati percorsi formativi che facilitano la loro integrazione e quindi inclusione.
La normativa di riferimento , che sistematizza l'inserimento dei bambini in condizioni didisabilità nella scuola dell'obbligo, in ottemperanza a quanto previsto dagli articoli 3.34 e 38 della Costituzione, è costituita principalmente dalla legge n° 517/1977, dalla C.M. n°258/1983, dalla C.M. n° 250/1985, dalla L. 104/1992 fino ai nostri giorni con la normativa sull’Inclusione D.M. del 27/12/2012 e la successiva C.M. n. 8 del 6 marzo 2013.Per gli alunni DSA si fa riferimento alla legge 170/2010.
Integrazione per la nostra scuola vuol dire:
Il nostro Istituto adotta prassi consolidate e procedure formalizzate per assicurare a tutti gli alunni il diritto ad essere accolti.
Per ogni alunno diversamente abile o con bisogni educativi speciali la nostra scuola si sforza di ricercare ed attuare pratiche d’integrazione e d’inclusione secondo standard di qualità, così come la normativa prevede e dispone .
Le finalità da raggiungere nei vari ordini di scuola , così come proposto
anche dalle Indicazioni Nazionali , devono tener conto che per ogni studente lo sviluppo dell’autonomia è fondamentale per una crescita armonica ed integrata.
L'integrazione scolastica è elemento fondamentale del progetto formativo globale del nostro Istituto e si realizza ponendo attenzione non solo ai bisogni, ma anche alle potenzialità dell'alunno con deficit nell'ambito dell'apprendimento, della comunicazione e della socializzazione. La responsabilità dell'integrazione degli alunni in situazione di handicap e dell'azione educativa svolta nei loro confronti è di tutto il team docente, e dell’intera comunità scolastica nel suo insieme. Presupposto dell’integrazione è la programmazione coordinata tra servizi scolastici e quelli territoriali (ASP , servizi sociali,…)mentre la famiglia va considerata come risorsa importante nella definizione e verifica dei piani educativi. Per gli alunni diversamente abili presenti nei vari ordini di scuola , i consigli di classe predispongono ed attuano dei piani educativi personalizzati partendo dalle capacità dell’alunno. Per gli alunni con DSA viene realizzato un Piano Didattico Personalizzato (PDP) elaborato sulla base delle normative vigenti(legge 170/2010) e che prevede percorsi didattici e valutazioni personalizzati e il ricorso a strumenti compensativi e misure dispensative.
Per raggiungere le finalità proposte in ciascun piano educativo personalizzato si attivano dei progetti curriculari adeguatamente strutturati e inoltre gli alunni vengono stimolati a partecipare a progetti extracurriculari. Nel nostro Istituto è attivo il GLH che presiede alla programmazione generale dell’integrazione scolastica. Inoltre da quest’anno nel nostro Istituto è attivo uno sportello d’ascolto curato dal Dott. Barbagallo ed è stato istituito un gruppo per l’inclusione (GLI) che servirà da supporto all’Istituto per l’integrazione scolastica di ogni alunno.
08-09-2023
Si trasmette in allegato il regolamento delle visite d'istruzione
Leggi tutto22-06-2023
AVVISO NEI MESI DI LUGLIO ED AGOSTO IL RICEVIMENTO AL PUBBLICO E' SOSPESO NELLE ORE POMERIDIANE
Leggi tuttoGIOVEDI 9 FEBBRAIO 2023 SCUOLE CHIUSE PER ALLERTA METEO. ORDINANZA SINDACALE N. 10 DEL 8 FEBBRAIO 2023
L’obbligo di certificazione medica per assenza scolastica, in Sicilia , per gli alunni della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado ,si applica per assenze superiori ai dieci giorni.
VIDEO
ORDINANZA DI CHIUSURA DELLE SCUOLE PUBBLICHE E PRIVATE DI OGNI ORDINE E GRADO, GIORNATA DEL 29 NOVEMBRE 2022
GIOCHI MATEMATICI D'AUTUNNO 2021 Il 5 marzo, come da programma, si sono disputati i quarti di finale in modalità on line, presso la sede di Siracusa e GIORGIA MOGAVERO, cat. C2 (classe…
GIOCHI MATEMATICI D'AUTUNNO 2021 Il 5 marzo, come da programma, si sono disputati i quarti di finale in modalità on line, presso la sede di Siracusa e GIORGIA MOGAVERO, cat. C2 (classe…