Via Veronica, 63, 95025 Aci Sant'Antonio CT - Tel. 095/7891232 - Fax 095/7891026

Email: CTIC8AR00A@istruzione.it - PEC: CTIC8AR00A@pec.istruzione.it

C.F. 81005640875 - Codice Unico Fatturazione Elettronica

Il nostro Istituto adotta prassi consolidate e procedure formalizzate per assicurare a tutti gli alunni il diritto allo studio e ad essere accolti. Nella nostra scuola sono presenti 47 alunni diversamente abili in totale nei vari ordini di scuola e altri 61 alunni BES.

La nostra scuola è sensibile alle problematiche degli alunni diversamente abili e BES  per i quali sono progettati e realizzati percorsi formativi che facilitano la loro integrazione e quindi inclusione.

La normativa di riferimento , che sistematizza l'inserimento dei bambini in condizioni didisabilità nella scuola dell'obbligo, in ottemperanza a quanto previsto dagli articoli 3.34 e 38 della Costituzione, è costituita principalmente dalla legge n° 517/1977, dalla C.M. n°258/1983, dalla C.M. n° 250/1985, dalla L. 104/1992 fino ai nostri giorni con la normativa sull’Inclusione D.M. del 27/12/2012 e la successiva C.M. n. 8 del 6 marzo 2013.Per gli alunni DSA si fa riferimento alla legge 170/2010.

Integrazione per la nostra scuola vuol dire:

  • Organizzazione flessibile dell’attività educativa e didattica anche nell’articolazione delle classi, in relazione alla programmazione didattica individualizzata
  • Conoscenza dell’alunno attraverso un raccordo con la famiglia, con la scuola di provenienza
  • e con il servizio medico - riabilitativo.
  • Consulenza e supporto da parte dello psicologo della scuola che attraverso lo sportello d’ascolto contribuisce un valido aiuto per i docenti e le famiglie.  Particolare attenzione è rivolta anche alla collaborazione tra la scuola e i servizi specialistici e sociali del territorio, condizione necessaria per l’esito positivo del processo d’integrazione.
  • Attivazione all’interno del team docenti di momenti di progettazione condivisa. Il dialogo costante e la condivisione degli obiettivi da parte della famiglia sono ritenuti elementi
  • fondamentali per l’attuazione del progetto educativo.
  • Attenzione al progetto di vita dell’alunno fin dall’inizio del percorso formativo e
  • attivazione di forme sistematiche di orientamento, in una concezione educativa che miri alla conoscenza di sé, degli altri, alla capacità di operare scelte, di adeguarsi al cambiamento, di lavorare in gruppo.
  • Consapevolezza della diversità come risorsa. La molteplicità delle esperienze, delle difficoltà, ma anche delle abilità diverse, costituisce per l’insegnante una risorsa per la promozione delle reali possibilità di ciascuno, nella convinzione che ogni persona, pur con leproprie disabilità, è in grado di sviluppare un percorso personale che valorizzi al massimo le proprie potenzialità.
  • Riconoscimento del valore educativo di tutte le attività che stimolano la crescita corporeae psico – affettiva della persona e che sono da intendere come momenti autentici di apprendimento.
  • Riconoscimento dell’importanza della relazione, dello stare bene nel gruppo e nel rapporto con l’insegnante. Ne consegue la cura degli spazi, dei modi e delle opportunità che facilitano scambio e conoscenza.

 

 

News scorrevoli

Protocollo per la somministrazione di fa…

22-09-2023

Leggi tutto

DIARIO SCOLASTICO 2023-2024

05-07-2023

{gallery}2023_2024diario{/gallery}

Leggi tutto

FSE e FDR - Apprendimento e socialità 

 

AVVISI E BANDI

Innovamenti Plus

Piano Nazionale Scuola Digitale – PNSD 2022/2025 – IC Scialoia

Vai all'inizio della pagina