Via Veronica, 63, 95025 Aci Sant'Antonio CT - Tel. 095/7891232 - Fax 095/7891026
Email: CTIC8AR00A@istruzione.it - PEC: CTIC8AR00A@pec.istruzione.it
C.F. 81005640875 - Codice Unico Fatturazione Elettronica
SPORT E DANZA PROGETTO EXTRACURRICULARE SCUOLA PRIMARIA S.M. LA STELLA
Progetto curriculare
Classe IIIA Villaggio Costanzo
I FANTASTICI 4 - Alla scoperta dei 4 elementi naturali
Durante quest’anno scolastico, le varie discipline si sono intrecciate tra loro per esplorare i quattro elementi della natura: ARIA, ACQUA, TERRA, FUOCO, offrendo ai bambini della III A Villaggio Costanzo un percorso di osservazione e di sperimentazione che ha stimolato la loro curiosità e il senso critico sul sapere e sulla scoperta.
I bambini hanno imparato che italiano, storia, geografia, scienze, arte e immagine, musica, inglese, matematica e tecnologia non sono semplicemente “discipline da studiare“ ma sono fonti di conoscenza complementari per avere accesso al sapere riguardo al mondo che ci circonda. Nel progetto è stata inserita anche la scrittura CAA (comunicazione alternativa aumentativa) per arricchire i canali comunicativi usati nella classe in un’ottica di piena inclusione.
Ins. Musumeci Maria Giovanna, Cavallaro Giusi Rosaria, Davì Mariagrazia
Giornata nazionale dell’albero e festa dell’albero 2021
In quest’autunno del 2021 tanto piovoso non poteva passare inosservata la Giornata Nazionale dell’Albero e Festa dell’albero ormai storica nel nostro Istituto.
I nostri alunni dall’infanzia alla primaria all’interno delle singole classi sono stati impegnati in diverse attività attraverso le discipline: dai laboratori artistici incentrati sull’albero in autunno, le sue risorse e le sue somiglianze con gli umani, sul rispetto per l’ambiente e i suoi abitanti, ai canti, alle poesie, alle storie, alla realizzazione di video e cartelloni con notizie sull’albero nella mitologia greca, sull’importanza delle foreste per la vita. Ancora messaggi e slogan a favore degli alberi e del loro contributo nella lotta alla crisi climatica e all’insostituibile ruolo che svolgono per la tutela dell’intero ecosistema e della biodiversità, perché trattengono l’anidrite carbonica, producono ossigeno, evitano frane, ci proteggono dal sole evitando il fenomeno delle isole di calore e mantenendo l’equilibrio del Pianeta.
Per l’occasione sono stati sensibilizzati sia gli alunni che le loro famiglie alla piantumazione di un seme o una piantina e a comunicarlo ai propri amici attraverso i social con un selfie e un messaggio, che speriamo arrivi anche ai politici affinché si occupano concretamente della salvaguardia dell’ambiente e della riforestazione urbana.
“I nudi rami dell’albero aspettano la primavera per rifarsi il guardaroba”
Roberto Gervaso
CLASSI PRIME VIA VERONICA
CLASSI SECONDE VIA VERONICA
CLASSI SECONDE E TERZE VILL. COSTANZO
CLASSI QUARTE VIA COLLEGIO
CLASSI QUINTE VERONICA
CLASSE SECONDA C VIA VERONICA
GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA 2021
&
GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA 2021
EVENTI INTERNAZIONALI CHE HANNO VISTO DIVERSI APPUNTAMENTI IN DIRETTA STREAMING SUI MEZZI DI COMUNICAZIONE NAZIONALI, LA PARTECIPAZIONE A UN SUMMIT VIRTUALE DI 40 LEADER MONDIALI E I LAVORI DI TANTISSIMI ISTITUTI SCOLASTICI PER DARE VALORE ALL’ACQUA E RIDURRE L’IMPATTO AMBIENTALE.
Molti alunni dall’Infanzia alla Primaria del nostro Istituto anche quest’anno più volte hanno dato spazio al progetto curriculare di educazione ambientale.
In occasione delle due Giornate Mondiali dell’Acqua e della Terra sono state approfondite le questioni ecologiche più urgenti con attività varie di studio, conversazioni, video, immagini, creazioni artistico-espressive, giochi di squadra con ruolo, nel rispetto delle regole-covid-19.
Visto lo scenario precario dell’ambiente si è ritenuto indispensabile affrontare diverse problematiche: dall’inquinamento di aria, acqua e suolo alla distruzione degli ecosistemi, dalle migliaia di piante e specie animali che scompaiono all’esaurimento delle risorse non rinnovabili con conseguenze gravi come i cambiamenti climatici e la situazione attuale della pandemia Covid-19 che sta minacciando l’umanità intera.
Inoltre, sono stati oggetto di studio gli obiettivi dell’Agenda 2030 e i principi fondamentali della Carta della Terra e individuati rimedi e soluzioni per un futuro migliore e più sostenibile.
Il tema della giornata mondiale dell’Acqua 2021 “Valuing Water”- Dare valore all’Acqua, così anche quello della Terra “Restore Our Earth”- Ripristinare la nostra Terra sono stati oggetto di discussioni oltre che di lavori creativi per lanciare dei messaggi positivi alla nostra comunità scolastica, con la speranza che “i semi producono frutti”.
Qualche piccolo segnale si è visto, come la partecipazione dell’Amministrazione Comunale ad abbellire le aiuole della nostra scuola con delle piccole piantine e un impianto di irrigazione.
Un piccolo gesto per dare inizio a una grande sfida, quella di ripristinare il Pianeta, perché nonostante i buoni propositi e l’impegno di molte persone, governanti e volontariato, la Terra è in pericolo, sia per gli errori gravi commessi in passato, sia per quelli che verranno. Ma non bisogna arrendersi, bisogna proteggere, tutelare, curare la Terra, che è la nostra Patria. “Ogni giorno è il giorno della terra”.
“Ogni individuo ha il potere di fare del mondo un posto migliore” (Sergio Bambarén).
“La nostra sfida più grande in questo nuovo secolo è adottare un’idea che sembra astratta- sviluppo sostenibile” (kofi Annan).
SCUOLA PRIMARIA 2018-2019
3° GLOBAL STRIKE FOR FUTURE
Il cambiamento climatico è una realtà e sta già provocando impatti e fenomeni di frequenza e intensità mai visti nella storia umana e con essi sofferenze, perdite di vita, sconvolgimento degli ecosistemi e della ricchezza di biodiversità che sostengono la nostra vita.
Se continueremo a bruciare combustibili fossili, a distruggere le foreste, a produrre cibo e a mangiare e consumare in modo insostenibile, distruggeremo il nostro futuro.
Tutto questo gli alunni del 1° I. C. F. De André lo hanno appreso e hanno dimostrato interesse a diffonderlo.
Lunedì 30 settembre una rappresentanza degli allievi dell’Istituto di scuola primaria e secondaria di 1° grado, alla presenza del dirigente scolastico Prof.ssa Venera Eleonora Russo e delle insegnanti, si sono riuniti in un flashmob per l’ambiente, dandosi appuntamento presso il parco comunale di Aci Sant’ Antonio in uno splendido pomeriggio, accompagnati dai propri familiari, per renderli partecipi ai lavori realizzati in classe, che sollecitano tutti all’emergenza climatica.
Hanno aderito così al terzo sciopero mondiale globale per il clima, dimostrando impegno e interesse per la difesa e il miglioramento del pianeta, reclamando il diritto di non temere il futuro, di agire per cambiare con uno stop all’inquinamento, di svegliare il mondo e lo hanno fatto con un fischio collettivo di semplici fischietti integrato dalle sveglie digitali dei cellulari degli adulti presenti, che sono rimasti soddisfatti della manifestazione, definendola significativa, ordinata e concentrata nel posto adatto.
La nostra assemblea è stata una singola goccia che ha integrato una tempesta di manifestanti che si sono mossi in tutto il mondo per salvare il pianeta Terra in cattiva salute e sollecitare i governanti a prendere delle iniziative importanti, concrete e celeri contro i cambiamenti climatici, aderendo così al movimento di Greta Thunberg.